Intervista a Rossella Pezzino

2022-09-19 16:40

Antonio Omero

Intervista a Rossella Pezzino

Rossella Pezzino de Geronimo Battagliera Imprenditrice

 

 

 

 

 

 

Rossella Pezzino de Geronimo Battagliera imprenditrice, originale artista!


di Antonio Omero


Rossella Pezzino de Geronimo, imprenditrice catanese di grande valenza, si presenti ai videolettori di Buone Notizie dalla Sicilia.

 

Credo di essere una persona normale che ama la vita pur bella o brutta che sia, facile o difficile ed a volte molto dolorosa, ma è l’unica chance che abbiamo e dobbiamo sempre ringraziare i nostri genitori per averci dato questo splendido dono che ci ha permesso di esistere. Non amo piangermi addosso, sono ottimista e con un atteggiamento positivo di fronte alle difficoltà, piccole e grandi che siano, insomma quando guardo il bicchiere lo vedo sempre mezzo pieno. La vita per me è
progetto, a muovermi è una passione divorante che viene dal profondo e credo di essere nata per lavorare e per trasformare tutto ciò che amo in lavoro ma non con l’unico scopo di accumulare
denaro, ma per seminare eccellenza, bellezza e nuove opportunità per la collettività. Mi piace
definirmi una combattente che lotta per un mondo migliore.

 

Rossella, lei unisce in sé due anime, quella imprenditoriale e quella artistica. Con quale delle due riesce a convivere meglio?
 

Le mie due anime sono speculari e strettamente collegate: senza l’una non esisterebbe l’altra.
 

Rossella, “lei è una visionaria che utilizza la tecnologia per fare ordine dentro l’anima, per denudare le emozioni” fino ad arrivare dove? La felicità e la realizzazione dell'individuo?
 

Io alla morte voglio arrivarci viva… tanta gente getta la spugna ed aspetta la morte, vivendo di nostalgia e di inutili rimpianti, io invece non so ancora cosa farò da grande e non riesco a smettere di produrre progetti, di avere voglia di imparare cose nuove e di spingere il mio limite sempre oltre.
 

Rossella, fotographer visual artist, cos'è per lei la bellezza e come riesce a trasformarla in arte?
 

Bellezza: etica, rispetto del prossimo, solidarietà, credibilità, onestà intellettuale di cui andare fieri a fine giornata guardandosi allo specchio.


www.rossellapezzinodegeronimo.it/
Lei, ideatrice di Catania WonderTime, la rassegna internazionale di arte diffusa, alla sua seconda edizione, è stata insignita della massima onorificenza rotariana “Paul Harris”, mercoledì 20 giugno allo Sheraton di Acicastello, cosa ha provato nel ricevere questo prestigioso riconoscimento?


All’inizio stupore poi piano piano, dato che non sono Rotariana, ho capito che non ero stata scelta per caso ma perché avevano apprezzato e dato valore e significato a Wondertime. Questo premio é come se mi avesse dato la carica ed una maggiore coscienza del ruolo che mi sono auto attribuita: contribuire alla rinascita di Catania seminando bellezza e quindi una piccola speranza di felicità in
un periodo davvero buio.

 

Ci presenti in linea di massima la seconda edizione del Catania WonderTime 2018.
 

Anche quest’anno Wondertime vuole scoprire e fare riscoprire ai catanesi alcuni luoghi sconosciuti o poco fruiti ma che raccontano le origini antiche della nostra città. Riuscire ad innestare l’orgoglio di essere catanesi è il più importante degli obiettivi che mi prefiggo di raggiungere.
Considero Catania un’araba fenice risorta dalle proprie ceneri tante volte. È raro trovare una città che contenga in sé tutti e quattro gli elementi ed ecco spiegato il motivo della sua potente energia e capacità di adattamento davvero non comune. Wondertime quest’anno svilupperà il tema dei 4 elementi: acqua terra fuoco aria ed è proprio intorno a questo tema che proporremo progetti di arti visive, sceniche musicali e letterarie ma anche progetti formativi e sociali.

Mi preme dire che Wondertime non è un progetto elitario ma aperto a tutti perché si prefigge attraverso la bellezza di stupire, conquistare, aggregare, dilatare l’anima. Il mio vero intento è tuttavia quello di stimolare nei catanesi il senso di appartenenza al territorio, di farci sentire a casa anche quando passeggiamo per le strade. É mia opinione che l’amore possa fare miracoli. Amo le sfide e vorrei tanto contribuire a sviluppare nel cuore di noi catanesi il rispetto del territorio e dell’ambiente dove viviamo e lavoriamo.
http://www.wondertimecatania.it/

 

Rossella, lei ha realizzato nel tempo splendide fotografie, documentando i suoi esotici viaggi in giro per il mondo, dal Giappone all'Etiopia, dall' India alla Birmania, cosa ha conservato dentro il suo cuore e cosa è riuscita a trasmettere al pubblico di questa sua splendida attività
di impressionista dell'anima?


Sono una viaggiatrice, amo i viaggi estremi ma soprattutto mettermi in comunicazione con l’altro. La relazione umana è posta al centro della mia esistenza. Sono una ritrattista e prima di ogni scatto devo prima stabilire un contatto con il mio soggetto, solo così mi sperimento per catturarne l’anima.
La Birmania è una terra luminosa ma povera e stremata da una dittatura terribile. La forza di questo paese poggia sulle donne che lo sostengono portandone il terribile peso dell’arretratezza sulle loro instancabili e fiere teste con energia, dignità, dolcezza e positività. Quando sono tornata dalla Birmania ho capito che noi donne occidentali non dobbiamo piangerci addosso perché l’esempio delle donne birmane povere, sfruttate, operose ma sempre sorridenti e
piene di speranza ce lo dovrebbe impedire. Noi abbiamo il superfluo, le donne Birmane non hanno neanche l’acqua in casa. Il mio libro Donne di Birmania racconta la loro vita in salita.

 

Vogliamo conoscerla nel suo profondo “io”, se permette, quali sono i suoi fondamentali valori nella vita e qual è il messaggio poetico/sociale che desidera trasmettere ai giovani della nostra società “virtuale” e spesso superficiale?
 

Il coraggio spinge avanti mentre la paura paralizza. La curiosità, la passione, la determinazione, la voglia di imparare, la capacità di metterci in ascolto, l’umiltà, ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi. Ciò che non deve mancare è un progetto a cui credere. Io sono convinta che di fronte ad
un progetto serio, etico e che punta all’ eccellenza il mondo si pieghi aiutandoci a raggiungere il nostro obiettivo ma dobbiamo davvero crederci. Lasciare traccia del nostro passaggio é una bella sfida che dá senso alle nostre brevi vite.

 

Qual è la sua visione ideale della Società 2.0 e crede che la guerra spietata contro la povertà mondiale possa risolvere i problemi di discriminazione e di disuguaglianza?
Ci indichi la sua strada.

 

Oggi la tecnologia corre e tutto il resto è fermo. È un periodo buio destinato ad esplodere perché forse è già imploso al suo interno e noi non vogliamo ammetterlo. La solitudine aumenta, il denaro è l’unico valore rimasto in piedi, la solidarietà sta diventando un eufemismo ed i giovani sono
appiattiti, senza speranza ed a corto di progetti. La società dovrebbe trasformarsi, ribellarsi e puntare sulla sostenibilità, l’economia circolare, l’agricoltura biologica vera e non fasulla che potrebbe occupare tanti sani giovani nel settore del recupero ambientale, della salvaguardia della vita insomma. Stiamo consegnando ai nostri giovani un mondo inquinato, corrotto e sempre più povero anche di contenuti e non è lecito. Le popolazioni africane dovrebbero essere guidate dalle nazioni evolute, e sul posto senza costringerle ad emigrare, in progetti utili sostenibili e che non li trasformino in novelli schiavi. Discriminazione e disuguaglianza appartengono alla natura dell’uomo fin dalla nascita di Adamo che occorrerebbe combattere e sradicare dal profondo dell’animo umano, ma in realtà non mi sembra realmente ipotizzabile.

 

Ci esprima il suo sincero parere sul nostro Portale positivo Buone Notizie dalla Sicilia.tv e lasci un suo messaggio ai nostri video lettori.
 

Non conoscevo il vostro portale e sono felice di averlo scoperto. Sposo con convinzione il vostro progetto che mira a mostrare e diffondere le eccellenze del nostro territorio. Aggiungo e mi auguro che il portale possa dare spunto a fenomeni di emulazione da parte di chi è a caccia di nuovi
progetti a dimostrazione che la metafora volere è potere sia densa di significato. Mi auguro che anche Wondertime non resti un fenomeno unico in città, ma che diventi invece un
atteggiamento virale.. da parte di tutti coloro che ricevono qualcosa dal territorio perché secondo me è giusto anche restituire e donare qualcosa di nostro con generosità e senza averne necessariamente
ritorni economici.

I NOSTRI CONTATTI

299675659_392823182962334_7412146608246541568_n

buonenotiziedallasicilia1@gmail.com

bancaliberoscambio@libero.it

​redazionebns@libero.it

 


whatsapp

Blog


whatsapp

whatsapp

SEGUI I NOSTRI SOCIAL:

Tel. 330847487


facebook
youtube
whatsapp

Buone Notizie Dalla sicilia  

E' un'attivita' socio culturale dell'associazione " comunicazione Globale "

All Right Reserved 2022

cookie policy

tw-12
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder