LE TRATTATIVE Il libro di Antonio Ingroia con Pietro Orsatti

2022-10-04 21:36

Antonio Omero

LE TRATTATIVE Il libro di Antonio Ingroia con Pietro Orsatti

LE TRATTATIVE Il libro di Antonio Ingroia con Pietro Orsatti

LE TRATTATIVE Il libro di Antonio Ingroia con Pietro Orsatti


di Antonio Omero


Ci siamo trovati numerosi ad assistere alla presentazione del libro “LE TRATTATIVE” di Antonio Ingroia presso la Libreria “Catania Libri” di Viale Regina Margherita a Catania, con la prestigiosa presenza anche del magistrato Sebastiano Ardita, appena eletto al Consiglio Superiore della Magistratura. Abbiamo visto nell' ex magistrato Ingroia una gran voglia di far chiarezza sulla trattativa Stato/mafia, trattativa che si trasforma nel titolo e nei contenuti in trattative, in quanto, secondo Ingroia, non fu solo una la trattativa tra una parte deviata dello Stato italiano con la Piovra, ma furono diverse trattative nel tempo, ben descritto in questo libro/documento fatto di ricerche e di vissuto personale.

 


Il sottotitolo di questa iniziativa editoriale Imprimatur è dal sistema criminale alla trattativa Stato-Mafia. Ventisei anni di attacchi ai pm e di ricerca della verità. In esso c'è racchiuso tutta l'attività cattiva di alcuni organi dello Stato che miravano a destabilizzare i bravi e coraggiosi magistrati, quelli con la schiena dritta e la testa alta, del Tribunale di Palermo. L' ex valoroso magistrato, a cui hanno tolto la scorta, protagonista di tutte le indagini del processo sulla trattativa Stato-mafia, in questo libro racconta in modo freddo, spietato, dettagliato, a volte doloroso, la lunga serie di conflitti e di attacchi a cui furono sottoposti lui e i suoi colleghi del Tribunale di Palermo. Nel retro copertina si legge anche: un tribunale sotto assedio, senza alcun alleato da parte della politica, attaccato dalla stampa e da pezzi dello Stato per impedire che si svelasse quello scenario che sembrava delinearsi fin dai giorni successivi all'attentato di Via D'Amelio. Passaggio dopo passaggio, nome dopo nome, fatto dopo fatto. La ricostruzione di Ingroia svela quello che fu a tutti gli effetti un golpe. Non solo, quindi, la trattativa individuata dal processo recentemente giunto a sentenza, ma uno scenario più ampio e complesso dove le trattative furono ben più di quella messa in atto per fermare le stragi e prima ancora per arrestare Riina. Dove uomini e strutture di sicurezza dello Stato, pezzi dell'economia nazionale, massoneria fino ai vertici dello Stato cercarono di negare che con le Mafie si era andati a patti.
 

LE TRATTATIVE è una ricostruzione dove inchieste apparentemente scollegate al filone della “trattativa” riemergono e assumono un valore ben diverso da quello riconosciuto finora. Perchè il sistema criminale da cui gli eredi di Falcone e Borsellino erano partiti è ancora lì, anche se finalmente oggi ne è stato svelato un pezzo. Leggendo questo interessante libro, mi ha colpito in primis la dedica che Ingroia fa al suo maestro:
Al mio maestro Paolo Borsellino, che in nome dell'intrasigenza contro la mafia e ostile a ogni trattativa ha sacrificato la vita per tutti noi.

Questo libro, come dice, il curatore Pietro Orsatti, nasce dalla necessità di fare il punto. Di rimettere in fila tutte le carte, di prendere fiato,dopo una corsa durata ventisei anni e cercare, in modo non scientifico certamente ma con chiarezza, di ricostruire quel pezzo di storia patria che ha segnato la nostra vita, individuale e collettiva.
Il 20 Aprile 2018, dopo cinque giorni di camera di consiglio, la Corte di Assise di Palermo emette la sentenza nel processo sulla trattativa Stato-mafia condannando gli imputati Leoluca Biagio Bagarella (ventotto anni), Antonino Cinà (dodici anni), Marcello Dell'Utri (dodici anni), Mario Mori (dodici anni), Antonio Subranni (dodici anni), Giuseppe De Donno (otto anni). Assolto l'ex ministro Nicola Mancino, al quale veniva contestato il reato di falsa testimonianza.

Vi invitiamo a leggere il resto di questa torbida storia italiana in questo libro Le Trattative, scritto in modo veloce dall'autore, ma con tanta precisione narrativa e sentimento morale di un grande uomo, che non accettando le dichiarazioni dell'emerito Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con molto coraggio degno di un serio italiano, si è dimesso dalla magistratura ed oggi si dedica con passione alla sua carriera di avvocato.
Concludo questa mi breve presentazione del libro, riportando qui l'ultima citazione di Ingroia scritta nella quarta di copertina:

“Siamo all'alba di una presunta terza Repubblica. È chiaro che non si può costruire su fondamenta solide una nuova Repubblica che incarni davvero un processo di maturazione della nostra democrazia se non si fanno i conti col passato”.
Grazie Antonio per il tuo coraggio. Ti staremo vicini firmando tutti la petizione per la riassegnazione della scorta a te tolta in modo dissennato.

libro-letrattative-c-imagoeconomica.jpeg

I NOSTRI CONTATTI

299675659_392823182962334_7412146608246541568_n

buonenotiziedallasicilia1@gmail.com

bancaliberoscambio@libero.it

​redazionebns@libero.it

 


whatsapp

Blog


whatsapp

whatsapp

SEGUI I NOSTRI SOCIAL:

Tel. 330847487


facebook
youtube
whatsapp

Buone Notizie Dalla sicilia  

E' un'attivita' socio culturale dell'associazione " comunicazione Globale "

All Right Reserved 2022

cookie policy

tw-12
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder