MEDICARE Onlus Accanto al paziente oncologico.

2022-11-20 10:36

Antonio Omero

MEDICARE Onlus Accanto al paziente oncologico.

Accanto al paziente oncologico.

MEDICARE Onlus.Accanto al paziente oncologico.

Di Antonio Omero

 

 

In un bel pomeriggio di Ottobre incontro, presso la sede di Viale A. Fleming, 20c a Catania, Stefania Cicala, presidente della Onlus che offre ai malati oncologici e ai loro familiari
assistenza, informazione ed esami clinici specialistici.

 

Da quando lei è presidente?


Sono presidente di Medicare onlus da Marzo di quest' anno, il dottor Pietro Giuffrida, farmacolo e tossicologo lo è stato per i 6 anni precedenti. Ci tengo a precisare che, anche per far capire come funziona la nostra Onlus, il discorso delle cariche è puramente indicativo, anche perchè per statuto il presidente non può avere più di due mandati consecutivi, anche per garantire un ricambio tra di noi. Non è il discorso della carica che ci cambia, perche i progetti che seguivo prima li continuo a seguire ancora adesso, noi siamo sempre operativi.
 

Come nasce e qual è la mission di Medicare Onlus?


Medicare Onlus nasce nell' Ottobre del 2011, quindi sta per compiere 7 anni di attività, è un' Associazione relativamente giovane per i progetti che è riuscita a mettere su in questi anni e che ha consolidato. Nasce dalla volontà di nove volontari, nel vero significato del termine, perchè sono state persone che, nei diversi ambiti, dal medico al commercialista, dall'ingegnere all'imprenditore, hanno voluto mettere insieme il loro voler dare agli altri, anche perchè si conosce il momento di fragilità che si vive in queste situazioni particolari. Quindi, da questa volontà di aiutare gli altri è nata Medicare Onlus. La mission si sviluppa in quasi due paralleli: da un lato, ci occupiamo di dare sostegno a chi la malattia la vive, quindi, al paziente oncologico con dei progetti mirati fruibili, dall'altro facciamo informazione e prevenzione. Un nostro progetto importante è CASA LINA, la casa di accoglienza per chi deve fare le terapie, sia per chi viene da fuori Catania o provincia (la maggior parte!) sia per chi viene dalle vicinanze. Sono di più coloro che vengono per i cicli di
radioterapia, che per la chemio che sono per lo più ogni 21 giorni e quindi le persone tendono a voler tornare a casa loro. Mentre dovendo stare a Catania 30/40 giorni, dovendo fare ogni giorno la radioterapia nei vari ospedali etnei, è più comodo per loro trovare una sistemazione in città.
Medicare è di tutti! È vero che abbiamo nel nostro direttivo medici che operano o lavorano al Cannizzaro, ma questo non significa che siamo legati ad una struttura piuttosto che ad un'altra. Tanto è vero che con la navetta di accompagnaento, che è un altro progetto di Medicare, si chiama Medicare Bus (abbiamo due navette), noi accompagniamo i pazienti sul nostro territorio a fare radioterapia o eventualmente chemio nei vari ospedali indicati dagli stessi.

 

Voi fate anche degli screening?


Si, questo è l' altro versante che le dicevo pocanzi. Da un lato ci occupiamo di progetti per il paziente oncologico, dall'altra parte noi riteniamo importantissimo promuovere la cultura della prevenzione, quindi, riusciamo grazie a studi medici associati che condividono con noi questo progetto a donare screening mensilmente, non solo ad ottobre che il mese dedicato alla prevenzione del seno. Ogni mese possiamo fare mammografie, ecografie, visite senologiche e ginecologiche,
ricordando che tutti i nostri servizi, dico tutti, sono gratuiti, basta associarsi a Medicare Onlus con un costo simbolico di euro 10 l'anno. Con la raccolta di questa cifra, in parte, noi riusciamo a portare avanti questi progetti, ma organizziamo anche degli eventi con raccolta fondi, dando in cambio tante cose belle, come, ad esempio, delle spezie o altri doni da noi realizzati. Si può destinare anche il 5xmille a Medicare Onlus, questa operazione non ha alcun costo, basta inserire la
firma del contribuente e il codice fiscale di Medicare che è 93174360870.

Chi, invece, non ha obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, basterà, senza alcun onere da parte del contribuente, consegnare ad una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5xmille contenuto nel CUD in busta chiusa su cui apporre la scritta “ scelta per la destinazione del 5xmille dell'IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
 

Quali progetti avete per promozionare Medicare Onlus?


Noi andiamo nelle scuole, abbiamo anche una mostra itinerante che portiamo in diverse occasioni che creiamo, realizziamo serate di beneficenza, una di queste è stata con Gilberto Idonea, sostenitore di Medicare. Un altro progetto che noi abbiamo, ormai da diversi anni, curato al Prof. Piero Banna, è una rubrica che esce su LA SICILIA, ogni quindici giorni, CIBO&SALUTE, dove ci sono dei consigli in merito, poi l'AGENDA che esce annualmente, sempre con il quotidiano
catanese, che informa sempre sulla nutrizione. Abbiamo il progetto NUTRICARE curato dalla nutrizionista dott.ssa Serena Cubisino, che da una parte incontra i pazienti, con lo specifico delle varie patologie, dando anche dei consigli alimentari specifici, dall'altra parte andiamo sempre con
la dottoressa Cubisino, nelle scuole ad informare, creiamo degli appuntamenti, degli incontri. Per dare, invece, una mano alla paziente oncologica, per quanto riguarda la cura della propria bellezza, abbiamo anche realizzato un DVD, tre anni fa, credo, grazie anche al coinvolgimento della stilista Marella Ferrera e del make up artist Maurizio Calcagno, dove si davano spunti per valorizzarsi, sia con il trucco sia con l' abbigliamento mirato o con l'utilizzo di mirati accessori, come utilizzare un foulard, ad esempio. Un altro progetto MEDICHAIR che mi sta tanto al cuore è quello delle parrucche e riusciamo a donare delle parrucche alle donne che hanno perso i capelli per aver fatto la chemio. Voglio ancora ricordare il progetto CASA LINA: è una casa di accoglienza dove cerchiamo di dare il calore di una casa, come lei ha visto è a tutti gli effetti una casa, dove si vive con altre persone e si condivide, magari, un momento particolare, dando a chi è fuori casa la dolcezza di una casa! Il progetto di CASA LINA va di pari passo con il progetto della navetta,
infatti, chi soggiorna quì usufruisce anche del servizio della navetta guidata, a rotazione, dai nostri 22 volontari a disposizione. CASA LINA è in comodato d'uso gratuito, per noi, offerto dalla famiglia della signora Lina a cui è dedicata la casa di accoglienza. Il numero per associarsi a Medicare Onlus è il 3477064563 di mattina, ufficio di segreteria.

 

 

Un messaggio conclusivo per i video lettori di buone notizie dalla Sicilia?
 

Visto che Ottobre è il mese della prevenzione per il tumore al seno, dico prendetevi cura di voi, utilizzate i nostri progetti degli screening completamente gratuiti, basta associarsi!
Le vostre offerte sono gradite per realizzare i nostri progetti, donateci il vostro 5x1000, diventate volontario della nostra Associazione Medicare Onlus.
http://www.cataniatoday.it/video/medicare-onlus-assistenza-malati-28-maggio-2018.html

nuovo-cd-medicare.jpeg281347221_429304639195606_576365028691141730_n.jpeginaug-casa-lina-1.jpeg

I NOSTRI CONTATTI

299675659_392823182962334_7412146608246541568_n

buonenotiziedallasicilia1@gmail.com

bancaliberoscambio@libero.it

​redazionebns@libero.it

 


whatsapp

Blog


whatsapp

whatsapp

SEGUI I NOSTRI SOCIAL:

Tel. 330847487


facebook
youtube
whatsapp

Buone Notizie Dalla sicilia  

E' un'attivita' socio culturale dell'associazione " comunicazione Globale "

All Right Reserved 2022

cookie policy

tw-12
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder